Mini pudding di panettone con gorgonzola e pere
![]() |
canovaccio, cucchiaini e piattini mercatino vintage |
Data la dimensione di questo fingerfood/antipasto partecipo al contest del Cucchiaio d’oro:
Per la rivisitazione del panettone, un classico natalizio, invio la mia ricetta ai seguenti contest:
Questi mini pudding sono assolutamente favolosi! Pere e gorgonzola è uno dei binomi chiave ai quali non saprei mai rinunciare e se ci mettiamo anche il panettone a perfezionare l’effetto agrodolce, direi che questi pudding fanno assolutamente per me! Ti giuro che li sto desiderando :)! Un bacione
Sto vedendo diverse ricette che riutilizzano il panettone accostandolo al salato, questa cosa mi intriga sempre più, io adoro questi sapori per non parlare delle pere con il formaggio!! acquolina!!
Un abbraccio!
splendida idea!!! sembrano divini!!
ne approfitto per farti gli auguri di Buon 2012!! Non è che tra i buoni propositi del nuovo anno c’è una bella ricetta cotta al VAPORE ?!
Ti aspetto !!
http://www.archcook.com/2011/11/una-nuova-sfida-contest-cottura-al.html
Che bella idea! devono essere buonissimi,
un bacio
ottimo modo di utilizzare i panettoni avanzati, complimenti, deve essere buonissimo
Io non amo il gorgonzola, ma l’idea e l’aspetto sono splendidi !
ma quanto son belli…e squisiti…Benny, una ne pensi e cento ne fai!
Vorrei avere la metà della tua fantasia in cucina…
I tuoi mini pudding sono molto belli ed originali,bravissima.
Se puoi avvisarmi quando posti la ricetta del panforte mi farai cosa gradita (anche se sono iscritta tra i tuoi lettori,può capitare di sfuggirmi la ricetta).
Grazie e speriamo che a tuo padre spunti (dopo che l’ha piantato naturalmente!!!)l’aglio rosso di Nubia.
😀 Ma sono bellissimi!!! Non ho mai provato a farli e sono ottimi per riciclare il panettone!! bravissima..e grazie di aver partecipato al mio contest! 😀 passa a trovarmi quando vuoi..un abbraccio
“giustissimo” ;-))
In bocca al lupo e grazie mille!!!
Donatella
Panettone e pere ok! Ma la versione salata con il gorgonzola è davvero tutta da scoprire. Un agrodolce che mi incuriosisce un sacco. Un bacione, buona settimana
it looks fantastic, your blog and pictures are beautiful, I’l definetly follow you 🙂
ottimo odo di riciclare il panettone!!!ti lascio la mia ricetta per il tuo contest!baci!
http://francy-ladolcevita.blogspot.com/2011/11/toast-francese-di-pandoro-con-frutta.html
Chissà come mai scorrendo la blogroll alla tua ricetta mi fermo sempre, c’è sempre qualcosa che mi cattura ancora prima di vedere chi ha cucinato. Idea bellissima, ma poi il gusto del gorgonzola con il panettone com’è? devo provare?
Allora mi sa che dovrò procurarmi un panettone…come mai dalle mie parti non ne avanza mai???
magari potrei provare con il pancarrè…comunque ottima idea!
ciao loredana
Squisiti!
Grazie per aver partecipato al mio giveaway d’amore!
In bocca al lupo
Gianly
Un riciclo tesoro ma con la erre maiuscola perche abbinare il panettone con il salato lo trovo davvero intigantissimo!!!baci,imma
Bennyyyy!! 🙂 Sei un’istigatrice! 🙁
Siamo ufficialmente a dieta e mi proponi sta roba?? na na… 😉 Quando ci vediamo?? Quando e se sai qualcosa per Bologna fammi sapere.. comunque verrò a trovarti hihi bacini
Vevi 🙂
Questa è una meraviglia!!! Mi piacerebbe tanto anche proporla in versione dolce, ma credo che pere e erborinato siano il non plus ultra!
Come hai potuto sacrificare un pò di questo panettone???
Ma poi la sezione del dolce mi ha veramente conquistata…
Appena posso ti invio il link di una ricetta..il dolce in questo momento si sta raffreddando!!!!
Carissima, questa ricetta è intrigante e…quel numero di Sale e Pepe ce l’ho pure io… e anche io proprorrò qualche ricetta (da me rivisitata) con il panettone eheheheheheheh, ti abbraccio SILVIA
benedetta…. avessi il cappello me lo toglierei!
E che gusto, complimenti!!!!
Ho postato qui un link alla tua ricetta http://www.milanolovesfood.com/2012/02/panettone-is-on-table-again-con-la.html