Antipasto di asparagi e uova morbide
Qui vi racconto la storia di come è nato questo antipasto di asparagi selvatici e uova morbide.
Qualche giorno fa ho fatto spesa di frutta e verdura. Ovviamente, viste tutte le restrizioni di questo periodo, non ho potuto andare al mercato io stessa (cosa che faccio puntualmente il sabato pomeriggio e che adoro) ma ho ordinato online dai miei fornitori di fiducia.
Già sapevo che avrei speso tanto: ora a casa siamo di nuovo in cinque e il cibo finisce subito. Ma questa volta temo di aver esagerato un pochino.
Una quantità di sacchetti e cassette ha invaso improvvisamente la mia cucina. In più, come se non bastasse, Katia e Tommy (i ragazzi della frutta) mi hanno regalato 28 mazzi di asparagi.

“Così sei a posto per un po’, Silvia” mi hanno detto al telefono. Benissimo, grazie, ma… dove li metto ora? Che me ne faccio??
Qualcuno lo userò sicuramente per fare pesti o conserve, qualche altro lo congelerò e poi approfitto del periodo di festa imminente e del tanto tempo a disposizione per smaltire i mazzi rimanenti.
C’è da dire che io mangerei asparagi dal mattino alla sera, in tutte le salse: frittate, minestre, paste e risotti.
L’abbinamento che preferisco, però, è quello con l’uovo. Adoro intingere le punte verdi e croccanti nel morbido occhietto arancione…una sensazione unica😊

Quindi, trasportata da questo “folle amore”, ho pensato a una ricetta facile e veloce per far risaltare il gusto di questi preziosi vegetali. È così che è nato questo antipasto di asparagi selvatici e uova morbide, arricchito con pane croccante e anacardi e condito con vinaigrette al limone e sale affumicato. Una delizia per il palato e per gli occhi che, sono certa, soddisferà i gusti di tutti.
Per stuzzicare quindi la vostra curiosità, se già non fossi riuscita, vi lascio qui la ricetta passo per passo, che potete stampare e inserire nel vostro “quadernone magico delle ricette” (chi non ne ha almeno uno???!!)
Insalata di asparagi e uova fondenti
Ingredienti
- 190 g asparagi selvatici
- 65 g anacardi
- 60 g rucola
- 55 g pane
- 4 uova
- 1 limone (la scorza e il succo)
- q.b. sale affumicato
- q.b. pepe
- q.b. olio extravergine
Istruzioni
- Per prima cosa, lavate bene gli asparagi e puliteli eliminando la parte in fondo più dura e fibrosa. Sbollentateli per circa 10 minuti, fino a che non si saranno leggermente ammorbiditi. Volendo, potete anche utilizzare gli asparagi comuni al posto di quelli selvatici, molto più sottili. Il procedimento sarà lo stesso, ricordatevi solamente di tagliarli a meta per il lungo prima di cuocerli. Scolate i vegetali in una ciotola con acqua fredda* e, dopo averli
lasciati riposare qualche minuto, uniteli alla rucola. - Condite l’insalata con un filo di olio evo, la scorza grattugiata di mezzo limone e qualche goccia del suo succo. Nel frattempo, scaldate bene una padella e tostate a fuoco vivace il pane tagliato a cubetti assieme agli anacardi, fino a che non diventeranno dorati e croccanti.
- Cuocete le uova intere in abbondante acqua bollente per 6 minuti. Mi raccomando, la cottura deve essere rispettata alla perfezione per poter ottenere un uovo dalla consistenza esterna soda e dal tuorlo morbido. Lasciatele intiepidire e sbucciatele delicatamente in modo da non rovinare l’albume.
- A questo punto, potete assemblare il piatto: disponete prima un letto generoso di insalata, poi gli asparagi, cospargete il pane con gli anacardi e disponete infine le uova aperte, in modo tale che il cuore cremoso possa uscire leggermente. Condite infine con un filo di olio, il sale affumicato e un pizzico di pepe. Gustate tiepido.
- *Per preservare il colore verde dei vegetali dopo una cottura prolungata in acqua bollente, è necessario immergerli in abbondante acqua fredda o in ghiaccio. Questo procedimento, infatti, permette di bloccare l’attività enzimatica del vegetale, evitando la sua
ossidazione e mantenendo quindi il suo colore vivido e brillante.
- Per conoscere le altre nostre ricette di primavera, corri sulla nostra sezione ricette
- Se ti interessano tanti altri piatti light, dolci e salati, clicca qui
